Maestra impietosa che tacita avanzi
per mano alla tenebra, al tempo e alla pace
al tuo condannato ponendoti innanzi
esegui il verdetto che cela alla face
al par delle stelle si contan gli estinti
i rei d'esser nati da falce mietuti
guerrieri gloriosi dagli attimi vinti
che dopo clamore ora restano muti
ignara e devota a ideali fasulli
viaggiando superba alla pari di un dardo
immersa in doveri e fugaci trastulli
la vita codarda s'eclissa al tuo sguardo
di tutti gli sforzi terreni compiuti
dei vani forzieri da Pluto riempiti
di mille ideali e infiniti assoluti
non resta che polvere e sguardi smarriti
nel mentre commetti il tuo sano reato
il cielo impotente t'osserva atterrito
piegare siccome fuscello nel prato
financo colui che ti sia più agguerrito
non c'è alcun appello alla dura sentenza
che venne emanata nel dì del vagito
non c'è corruzione di ricca opulenza
che dia il benestare al declino al tuo invito
eppur nonostante il tuo compito ingrato
maestosa t’elevi al di là della boria
silente e gloriosa in futuro e passato
sei sempre al tuo posto a dar senso alla storia
a te è dedicata pertanto quest'ode
che non vuol celare l'amaro sapore
perché sei vestale di fiamma custode
nell'essere l'unica fonte d'onore.
di Antonio Luca siliotto - www.siliotto.it
(dal libro "Solidiversi", ISBN: 978-88-91039-80-4)
Guarda il video dell'Ode alla morte recitata dal poeta.
La porta che s'apre ed un raggio di luce
un soffio di vento che sveglia al vagito
a volti stranieri la strada conduce
e a un falso ed incerto perché perseguito
Qual'è lo scopo della nostra vita?
Chi siamo? Siamo veramente liberi?
Le poesie sulla vita vogliono essere
un invito a riflettere su noi stessi
Cos'è l'endecasillabo?
Ecco i segreti di una delle
forme stilistiche più usate
nella poesia italiana